SISTEMI DI STOCCAGGIO PELLET

TIPOLOGIE SILOS PER STOCCAGGIO PELLET

Per immagazzinare pellet ci sono diverse soluzioni possibili a secondo degli spazi disponibili, del fabbisogno annuo necessario e dalle vostre disponibilità economiche.

Questa immagine riassume le più diffuse soluzioni per stoccare e conservare il pellet in silos caricato tramite autobotti pneumatiche dotate di pesa a bordo e sistema di aspirazioni polveri.

Elenchiamo alcuni buoni motivi per utilizzare serbatoi/silos per lo stoccaggio pellet sfuso, anziché i soliti sacchi da 15 kg.

  • nessuna operazione manuale di carico, che in genere risulta faticosa, soprattutto per persone di una certa età; inoltre risulta anche pericolosa quando si debbano riempire contenitori posti non a piano terra, possibilità di cadere dalle scale ( 15 kg di pellet non sono proprio così comodi da maneggiare, ed il consumo medio per esempio di una abitazione di 200 m2 è di circa 6000 kg, pari a ben 400 sacchi! )
  • nessuna produzione di rifiuti da imballaggio, come centinaia di sacchetti in plastica non riutilizzabili e lo smaltimento di ingombranti bancali da conferire ai centri di raccolta rifiuti comunali, con inutile perdita di tempo.
  • copertura del proprio fabbisogno energetico annuale, scegliendo la tipologia di silos più adatta alle vs disponibilità di spazio; questo vi consentirà di fare un’unica fornitura di pellet sfuso nel periodo di bassa stagione, evitando quindi continui approvvigionamenti nel periodo invernale, con il rischio di impennata dei prezzi e scarsa disponibilità di pellet di qualità certificati DIN+, ENA1, OENORM e con TECNOLOGIA HD
  • si evita di respirarsi polveri di segatura come puo’ avvenire durante le operazioni di svuotamento dei sacchetti nella caldaia o stufa a pellet.

NOTE: I prezzi del pellet sfuso consegnato con i camion cisterna direttamente nel silos costano circa come quelli in sacchi, dato che i costi della distribuzione con le autobotti pneumatiche sono più onerosi ( automezzi speciali più costosi e ad oggi è difficile avere dei ritorni caricando altri prodotti nella zona di consegna del pellet, cosa che è invece possibile con la distribuzione di pellet in sacchi su pedane).